Ricette di kulic possono essere diverse non solo negli ingredienti, ma anche nella tecnologia. Il kulic al lievito si differenzia dal solito kulic per un solo processo, ma il risultato è molto evidente. È morbido, profumato e succulento, direi. Questo tipo di kulic mantiene la sua freschezza più a lungo e non diventa raffermo. Con la quantità di ingredienti proposta si ottengono 4 kulic di dimensioni medie.
Per preparare il kulic pasquale al lievito, prendiamo una pentola, versiamo il latte (210 g) e aggiungiamo il burro (50 g) portiamo ad ebollizione. Setacciamo la farina (50 g) in una ciotola separata. Appena il latte inizia a bollire, versiamolo sulla farina, mescolando attivamente e accuratamente. Alla fine otterremo una massa densa e liscia. Rimarranno piccoli grumi che non si mescolano. Lasciateli, si dissolveranno col tempo. La miscela deve raffreddarsi un po'.
In un latte tiepido (40 g) diluiamo lo zucchero (5 g - 1 cucchiaino) e il lievito di birra (25 g) e mettiamoli in un luogo caldo per 10-15 minuti. Devono lievitare e formare una sorta di cappello.
Appena l'impasto per il lievito si sarà raffreddato e i lieviti si saranno attivati, li mescoliamo, copriamo con pellicola trasparente e mettiamo in un luogo caldo per lievitare per 1-1,5 ore.
Separiamo i tuorli dagli albumi. Quando il composto fermentato sarà quasi completamente cresciuto, sbattiamo i tuorli con lo zucchero (110 g) e lo zucchero vanigliato fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungiamo la scorza di arancia o limone.
Uniamo il lievito fermentato con metà del composto tuorli-zucchero. Aggiungiamo 100 g di farina setacciata, mescoliamo e lasciamo lievitare nuovamente coperto, per circa 1 ora.
Nel rimanente composto di tuorli e zucchero aggiungiamo la panna(30 g), mescoliamo e aggiungiamo all'impasto lievitato. Aggiungiamo la farina setacciata (150-200 g) a poco a poco. Appena l'impasto diventa abbastanza denso, lo trasferiamo su un piano infarinato.
Lavoriamo a mano la farina (200-250 g) nell'impasto, l'impasto deve diventare abbastanza denso e non attaccare molto alle mani e al piano. Continuiamo a impastare leggermente spolverando il piano con farina (100 g). Il processo è lungo (circa 30 minuti). L'impasto per i kulic ama il calore delle mani.
Ora incorporiamo nell'impasto il burro morbido (10 minuti). Mettiamo il burro sul piano a pezzi e lo incorporiamo nell'impasto con movimenti avvolgenti. Alla fine otterremo un impasto morbido ed elastico, che non si attacca né alle mani né al piano.
Nello stesso modo incorporiamo negli albumi montati a neve con lo zucchero (110 g) fino a ottenere una schiuma densa. L'impasto diventerà nuovamente liquido. Aggiungiamo un po' di farina, impastiamo e formiamo una palla. Rimettiamo l'impasto in un luogo caldo perché lieviti di nuovo (circa 1,5-2 ore).
Quando l'impasto sarà lievitato, aggiungiamo l'uva passa, mescoliamo per farla distribuire uniformemente nell'impasto.
Mettiamo nei stampi dei pezzetti di impasto, strappandoli con le mani. Riempiamo il 1/3 del stampo. Copriamo con un canovaccio e mettiamo di nuovo in un luogo caldo per far lievitare
I tuorli possono essere precedentemente sbattuti con un pizzico di sale e lasciati riposare in frigo per 2-3 ore. Questo processo intensifica la capacità colorante dei tuorli, che diventeranno gialli e brillanti.