Torta Napoleon con crema al gelato

Torta Napoleon con crema al gelato - фото рецепта

Un'altra ricetta di Napoleon. Questa torta è molto amata nella nostra famiglia, quindi ho provato molte ricette e ho trovato quella giusta, quella ricetta che secondo me produce la torta Napoleon perfetta. La torta è dolce quanto basta, i fogli sono croccanti e sbriciolosi, ma allo stesso tempo morbidi e vellutati. E la crema pasticcera unita alla panna montata, delicata, leggera, burrosa - è semplicemente un piacere!

Impasto:
Burro
275 g
Farina
450 g
Panna acida (20-25%)
200 g
Uova
2 pz
Sale
un pizzico
Crema:
Latte
500 ml
Zucchero
200 g
Amido di mais
45 g
Uova
2 pz
Burro
100 g
Sale
un pizzico
Estratto di vaniglia
2 cucchiaini
Panna fresca 33%
350 g
Per preparare la torta Napoleon, prendiamo il burro dal freezer (deve essere ben congelato) e versiamolo in una ciotola capiente, aggiungiamo la farina, prendiamo una grattugia (grande) e grattugiamo il burro freddo mescolandolo periodicamente con la farina, facciamo tutto velocemente in modo che il burro non si sciolga.
Lo stesso si può fare utilizzando un frullatore con la ciotola, aggiungendo la farina e i pezzetti di burro freddo a pezzi, se il frullatore è piccolo. Se il frullatore è grande, potete farlo tutto in una volta in 1-2 minuti.
Aggiungiamo alla briciola di farina e burro la panna acida con le uova (le ho mescolate separatamente) e un pizzico di sale. Mescoliamo rapidamente il tutto, l'impasto sarà non omogeneo - è normale.
Anche questo si può fare con l'aiuto di un mixer, utilizzando l'accessorio a pala.
Ora sulla tavola raccogliamo semplicemente l'impasto in una palla, non è necessario impastarlo, fate tutto velocemente. Poi avvolgiamo l'impasto nella pellicola o lo mettiamo in un sacchetto e lo mettiamo in frigorifero per 2-3 ore o meglio durante la notte.
Prepariamo la base per la crema pasticcera. Mettiamo il latte sul fuoco e portiamolo quasi a ebollizione.
In una ciotola a parte mescoliamo lo zucchero, il sale, l'amido e le uova, mescoliamo fino a ottenere una consistenza omogenea. Ora versiamo parte del latte caldo (circa ⅓) nel composto di uova e amido, mescoliamo e riversiamo nella pentola con il resto del latte. Cuociamo la crema a fuoco medio fino a che si addensa, mescolando continuamente con una frusta.
Togliamo dal fuoco, aggiungiamo al composto il burro e l'estratto di vaniglia, mescoliamo. Deve risultare denso ma non troppo fitto e avere una consistenza liscia. Quando la crema si raffredda, diventerà più densa.
Versiamo la crema in una ciotola, copriamo a contatto con la pellicola e lasciamo raffreddare. Prima a temperatura ambiente, poi in frigorifero, deve raffreddarsi bene.
Dopo che l'impasto si è raffreddato bene, lo tiriamo fuori e lo dividiamo in 10 parti. Mettiamo i pezzi di impasto in un piatto, copriamo con la pellicola e rimettiamo in frigorifero.
Prendiamo un pezzo di impasto alla volta, lo stendiamo in una sfoglia sottile (spolverizziamo un po' di farina sul tavolo e sulla pasta) e ritagliamo un cerchio con un coperchio (o un piatto). Il diametro del mio coperchio è di 25 cm. Mettiamo il cerchio di pasta sulla carta da forno, non dimentichiamo di fare dei buchi nella pasta con una forchetta, in modo che il foglio non si gonfi troppo in forno.
Dai ritagli fate anche dei fogli, alla fine ne ho ottenuti 14.
Cuociamo i fogli in forno preriscaldato a 200 gradi. Cuocio immediatamente due fogli alla volta in modalità ventilata per 7-10 minuti, regolatevi con il vostro forno.
Posizioniamo i fogli cotti uno sull'altro. Durante la cottura, i fogli si rimpiccioliscono leggermente in diametro e cambiano forma, quindi li aggiusto con le forbici, è comodo farlo.
Uno dei fogli, il più bello, l'ho tagliato in 8 pezzi per la decorazione, l'ultimo l'ho sbriciolato insieme ai ritagli anch'essi per decorare.
Ora completiamo la preparazione della crema. Panna, fruste del mixer e la ciotola in cui montiamo le ho sempre messo nel freezer per 30 minuti. In questo modo la panna si monta più facilmente e più velocemente. Montiamo la panna con il mixer fino a ottenere una consistenza soffice e densa.
Successivamente aggiungiamo a pezzi la base per la crema pasticcera raffreddata (crema pasticcera) e mescoliamo (rimpastiamo) a bassa velocità, dobbiamo solo unire queste due creme.
Spalmiamo i fogli con la crema, su ogni foglio vanno circa 2 cucchiai abbondanti. Spalmiamo bene i lati della torta.
Poi ho ricoperto i lati della torta con le briciole. Con i resti delle briciole e della crema ho fatto 8 palline e le ho rotolate nel cacao. Le ho posizionate sulla torta e ho sistemato in modo bello i triangoli di foglio, precedentemente spolverati di zucchero a velo. La torta deve riposare in frigorifero per almeno 2 ore, meglio tutta la notte. La torta Napoleon perfetta è pronta!
Potete evitare tutta questa decorazione e cospargere la torta in modo classico con briciole. Il peso della torta alla fine è di circa 2 kg, l'altezza - 10-11 cm, il diametro - 21-22 cm