La salsa secondo questa ricetta risulta sorprendentemente gustosa e si abbina perfettamente alla carne e alla selvaggina. Non so come descrivere il gusto di questa salsa... c'è acidità, dolcezza e piccantezza, è meglio prepararla e assaggiarla, non ve ne pentirete! Si possono utilizzare anche bacche surgelate. In linea di principio, qui si può giocare con il sapore e al posto del gelso si può prendere ciliegie, lamponi o mirtilli, ma sarà già una storia completamente diversa.
Per preparare la salsa di gelso, fate appassire nella olio d'oliva la cipolla tritata finemente. Non fate cuocere troppo o ne influenzerà il sapore.
Aggiungete il gelso, mescolate e fate cuocere per un minuto insieme alla cipolla.
Successivamente aggiungete il miele, il vino e mescolate. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete poi il succo di limone, il pepe e un pizzico di sale. Fate riscaldare per un altro minuto e togliete dal fuoco.
Frullate il composto ottenuto fino ad ottenere una consistenza omogenea. Si può servire la salsa di gelso così com'è. Se si desidera una consistenza più liscia e omogenea, si può passare la salsa attraverso un setaccio.