Questi deliziosi e nutrienti panzerotti sono conosciuti e amati da molti. Ci sono molte ricette disponibili, propongo la mia versione, i belyashi vengono molto gustosi, l'impasto è adatto anche per altri tipi di dolci salati da cuocere in forno. Ma da dove deriva il nome di questi incredibilmente deliziosi panzerotti ripieni di carne? La parola "belyash" nelle cucine tatara e baschira si riferisce a un grande calzone cotto senza lievito con carne macinata e altri ripieni. Il parente più vicino dei belyashi è il "peremyach" tatara che ha una apertura in cima. I belyashi possono essere preparati aperti o chiusi, ma personalmente preferisco la seconda opzione.
Per l'impasto:
Farina
600-700 g
Latte
1 tazza
Lievo
30 g (fresco)
Uova
2 pz.
Burro
100 g
Zucchero
2 cucchiai
Sale
1 cucchiaino
Olio di semi
per friggere
Per il ripieno:
Macinato
1 kg (maiale e manzo)
Cipolla
2-3 pz.
Panna
1/2 tazza (latte o acqua)
Pepe nero
macinato q.b.
Sale
q.b.
Per preparare i belyashi, inizialmente sciogliere lievito in latte tiepido e lasciarlo riposare un po'. Aggiungere sale, zucchero e mescolare.
Aggiungere le uova leggermente sbattute e il burro fuso (non caldo) al composto. Mescolare e aggiungere la farina setacciata, mescolare di nuovo.
Impastare bene l'impasto sulla spianatoia. L'impasto deve essere morbido e omogeneo.
Mettere l'impasto ottenuto in una ciotola grande, coprirlo con pellicola o un coperchio e lasciarlo in un luogo caldo per circa 1 ora affinché lieviti.
Poi lavorare di nuovo l'impasto e lasciarlo lievitare di nuovo per 1 ora.
Preparare il ripieno per i belyashi. Aggiungere al macinato la cipolla tritata finemente (si può usare un frullatore o un tritacarne). Aggiungere sale, pepe e panna (latte o acqua). Mescolare bene il ripieno.
Il sapore del ripieno deve essere ben pronunciato, deve esserci abbastanza sale e spezie poiché gioca il ruolo principale. Si può aggiungere aglio, erbe aromatiche e altre spezie a piacere nel ripieno.
Dopo che l'impasto è lievitato la seconda volta, dividerlo in palline della stessa dimensione (circa 45-50 g)
Poi appiattire ogni pallina in un cerchio, mettere il ripieno al centro e unire i bordi come per i ravioli.
Poi chiudere insieme i bordi al centro, appiattire leggermente il panzerotto ottenuto.
In una padella ben calda con olio mettere i belyashi con la chiusura verso il basso, devono poggiare liberamente sulla padella. Friggere i belyashi fino a doratura da entrambi i lati. Non risparmiare l'olio, i belyashi si cuociono velocemente e non assorbono troppo olio se l'olio è ben caldo.
Io ho fatto i belyashi chiusi, ma possono essere anche aperti. Per farli aperti, prendere il belyash già chiuso, metterlo sul piano con la piega verso il basso e con un coltello o delle forbici, tagliare il lato liscio per creare un'apertura della dimensione desiderata. Friggere questi belyashi cominciando dal lato aperto.