La macchina del pane è un'assistente indispensabile in cucina, la uso spesso. Naturalmente, è necessario fare attenzione, e ci sono diversi tipi di macchine del pane (io ho una Kenwood BM 250). Oggi ti propongo la ricetta del kulic pasquale nella macchina del pane. Ho cercato di descrivere il processo in dettaglio, affinché riesca perfino se hai una macchina del pane di un'altra marca. Scegliendo gli ingredienti per il kulic: latte, uova, burro – devono essere, naturalmente, freschi e della migliore qualità – affinché il kulic non diventi una pietra. Il risultato è un grande e profumato kulic, con la curcuma che gli dona un bel colore giallo appetitoso. Questo kulic basterà per tutta la famiglia e credimi, è molto gustoso!
Per preparare il kulic pasquale nella macchina del pane per prima cosa prepariamo l'uvetta. Bisogna versare prima l'uvetta nel cognac e lasciarla riposare per mezz'ora. Poi la stendiamo su carta assorbente, la asciughiamo leggermente e la rivestiamo di farina. Rimuoviamo l'eccesso di farina, utilizzando un setaccio.
In una ciotola a parte sbattiamo leggermente le uova.
Aggiungiamo alle uova il burro fuso e leggermente raffreddato, lo zucchero, il sale e il latte tiepido. Mescoliamo leggermente e versiamo il composto ottenuto nel contenitore della macchina del pane.
Poi aggiungiamo la farina (setacciata!), facciamo un incavo nella farina e ci versiamo dentro il lievito, mentre ai lati spargiamo la curcuma. Mettiamo il contenitore nella macchina del pane e impostiamo il programma n. 4 “Pane dolce” (“Pane francese” o “Pane brioches”), modalità “Colore della crosta chiaro”, dimensione del pane la più grande – 1 kg. Dopo il segnale aggiungiamo l'uvetta.
In totale il processo richiede 3,5 ore. La cottura - 1 ora.
Quando il processo è completo, controlliamo con un lungo stuzzicadenti se il nostro kulic è pronto. Dalla mia esperienza, il kulic risulta sempre leggermente crudo. Quindi, se è così, impostiamo il programma n. 11 “Solo cottura” e cuociamo ancora il kulic per altri 30 minuti. Poi tiriamo fuori il secchiello dalla macchina del pane e lasciamo riposare per 20-30 minuti, solo dopo tiriamo fuori il kulic. Deve raffreddarsi completamente.
Nel frattempo prepariamo la glassa per il kulic pasquale. Montiamo bene tutto fino ad ottenere una consistenza densa, bianca brillante e lucida.
Spalmiamo la glassa sul kulic ormai freddo.
Mi piace quando sui lati si formano delle bellissime colate, il kulic sembra così, a mio parere, più sontuoso e ricco.
Decoriamolo con granella di zucchero colorata, noci leggermente tritate, pezzi di cioccolato, ecc.
Qui puoi sbizzarrirti, con una sacca da pasticcere e glassa di cioccolato (o qualsiasi altro tipo di crema) puoi decorare il kulic pasquale con vari disegni o ritagliare fiori e figure dalla gelatina…
Nella farina l'uvetta si distribuisce uniformemente nell'impasto. Si può usare non solo l'uvetta, ma anche albicocche secche, prugne secche, scorza di limone o arancia. Tutto dipende dai tuoi gusti.