Uno degli ingredienti della ricetta di questo dolce è, ovviamente, l'avena, molto apprezzata dagli inglesi. In Inghilterra si beve il tè fino a sette volte al giorno, e la tradizione inglese delle "five o’ clock" è conosciuta in tutto il mondo. Con il tè vengono serviti diversi dolci: waffle morbidi con frutti di bosco freschi, vari pudding e dolci. Uno dei dolci tradizionali abbinati al tè è il flapjack. Questo dolce (o barretta) è diffuso nel Regno Unito, in Irlanda e anche in America, Canada e Australia. È tradizione preparare il flapjack con sciroppo d'acero, ma viene preparato anche con miele, che gli conferisce un sapore morbido. Spesso il flapjack viene glassato con cioccolato e decorato con noci caramellate o frutti di bosco freschi. Questo dolce all'avena sarà una splendida opzione per la colazione o il pomeriggio, molto gustoso, sano e nutriente.
Fiocchi d'avena
250 g
Zucchero
100 g
Burro
250 g
Miele
200 g
Farina
100 g
Limone
1/2 pc. (scorza e succo, a piacere)
Noci
100 g
Prugne secche
100 g
Per preparare il Flapjack con limone, noci e prugne secche in una ciotola a parte mescoliamo il burro, il miele e lo zucchero. Scaldiamo il tutto fino a quando si forma una schiuma.
In un'altra ciotola mescoliamo fiocchi d'avena, farina, prugne secche a pezzetti e noci tritate (con l'ausilio di un frullatore).
Invece di prugne secche e noci, è possibile aggiungere uvetta, albicocche secche o mirtilli - a seconda dei gusti.
Aggiungiamo agli ingredienti secchi i liquidi, mescoliamo bene e aggiungiamo la scorza grattugiata di limone e il succo. Mescoliamo di nuovo.
Versiamo l'impasto in una teglia (23x23 cm), livelliamo e cuociamo in forno per 25-30 minuti a 170 gradi.
È meglio foderare la teglia con carta da forno (io non l'avevo), sarà più comodo estrarre il dolce cotto.
Consiglio di conservare il flapjack in frigorifero. È meglio inserire fogli di carta da forno tra i pezzi per evitare che si attacchino l'uno con l'altro.